Viaggiatore, esploratore e mercante, Marco Polo a Venezia è nato, ed è da qui che è partito per un mirabolante viaggio che lo ha condotto nel lontano Oriente e che lo ha reso famoso. Quest’anno, nei 700 anni dalla morte, la città lo celebra attraverso grandi eventi, esposizioni e laboratori che ci sentiamo assolutamente di consigliare, assieme alla visita della Venezia di Marco Polo, dove il tempo sembra essersi fermato.
Scoprila con noi.

Cosa ha fatto di importante Marco Polo
Marco Polo, nato a Venezia nel 1254 da una famiglia di mercanti, è una figura di straordinaria importanza nella storia delle esplorazioni e del commercio medievale. Il suo viaggio in Oriente, in particolare in Cina, rappresenta uno dei capitoli più affascinanti della sua vita.
Il lungo soggiorno in Asia, che durò 25 anni, gli permise di immergersi completamente nella cultura e nelle tradizioni orientali, consentendogli di raccontare esperienze avvincenti e avventure straordinarie.
Un racconto fantastico: Il Milione
Ciò che distingue Marco Polo è che, oltre a vivere incredibili esperienze, ha anche lasciato un dettagliato resoconto dei suoi viaggi. Il racconto della sua vita avventurosa è stato infatti immortalato nel libro “Il Milione”, conosciuto anche come “Il libro delle meraviglie”.
L’opera non solo è una narrazione avvincente del viaggio lungo la Via della seta e nei regni dell’Asia, ma rappresenta anche, per il pubblico europeo, la prima testimonianza attendibile e completa dell’Oriente.
Il viaggio
Durante il suo viaggio, Marco Polo conquistò la fiducia e il rispetto dell’Imperatore Kublai Khan, ne divenne suo consigliere e svolse ruoli importanti nella corte imperiale.
Un’esperienza che arricchì infinitamente la sua conoscenza del mondo orientale, e contribuì alla fondamentale crescita delle relazioni tra l’Asia e l’Europa. Grazie a Marco Polo furono infatti aperte nuove vie commerciali e iniziò un costante scambio culturale e commerciale tra i due continenti.
Ritorno a Venezia
Al suo ritorno a Venezia nel 1295, Marco Polo portò con sé un’enorme ricchezza di conoscenze e esperienze, oltre a una considerevole fortuna accumulata attraverso i suoi affari e le sue avventure in Oriente.
Infatti, il soprannome “Milione” , è un tributo alle ricchezze e alle meraviglie che portò con sé dalla lontana terra asiatica.
Anche se la sua vita non fu priva di difficoltà e ostacoli, come dimostrato dalla sua prigionia a Genova, Marco Polo riuscì comunque a trasformare anche questa esperienza in un’opportunità per condividere le sue storie con il mondo.
Il suo compagno di prigionia, Rustichello da Pisa, lo aiutò a trasformare le sue memorie in una narrazione letteraria che avrebbe affascinato e ispirato generazioni di lettori in tutto il mondo.
Marco Polo oggi rimane un’icona dell’esplorazione, del commercio e della cultura, il cui contributo alla reciproca conoscenza tra Asia ed Europa è ancora riconosciuto e celebrato.
La sua vita e i suoi viaggi continuano a ispirare l’immaginazione e a incantare i cuori di coloro che sono affascinati dalla magia dell’avventura e della scoperta.
I luoghi di Marco Polo
Da Cannaregio a San Marco, da Castello e a San Polo: un breve tour nei luoghi dove visse e dove lasciò testimonianza della sua vita veneziana.

Sotoportego del Milion, Corte Prima del Milion, Corte Seconda del Milion
A due passi da Ca’ Amadi, sono i luoghi che ricordano la presenza di Marco Polo in città. Intitolati a il Milione, soprannome di Marco e titolo del libro che gli ha dato la fama, fanno parte di una piccola zona di Venezia, dove si svolse la vita della famiglia di Marco e dove sembra abbia vissuto anche lui, in Corte Seconda del Milion, ricordato con una piccola targa.
Ca’ Amadi, un tempo proprietà della famiglia di Marco Polo
Anche Ca’ Amadi, prima di essere acquistata dal Conte Francesco Amadi, faceva parte delle proprietà della famiglia Polo e si può ben dire così che i nostri ospiti alloggiano in una casa un tempo di proprietà della famiglia di Marco Polo.

Chiesa di San Giovanni Elemosinaro
Si narra che all’epoca della Serenissima, all’ingresso della chiesa di San Giovanni Elemosinaro nel Sestiere San Polo, fosse collocata una copia del libro “Milione”, sospesa con una catena.
La testimonianza letteraria doveva rappresentare così una fonte di conoscenza, accessibile a ogni passante desideroso di approfondire le avventure di Marco Polo.
Biblioteca Nazionale Marciana in piazza San Marco
Nella splendida Biblioteca Marciana, è custodito il testamento di Marco Polo, affascinante e prezioso documento su pergamena di pecora, risalente al 1323.
Il documento, verosimilmente redatto da un notaio dell’epoca, è stato di fondamentale importanza per ricostruire la vita e la personalità del mercante veneziano.
Contiene infatti le ultime volontà espresse da Marco Polo tra le quali è sorprendente l’estrema generosità del viaggiatore dove si legge della intenzione di concedere la libertà al proprio schiavo di origine tartara e donargli un immobile.
Chiesa di San Lorenzo a Castello
Secondo le antiche cronache, Marco Polo venne senza dubbio sepolto nella tomba di famiglia che si trovava nella chiesa di San Lorenzo, nel suggestivo sestiere di Castello. Purtroppo, il monumento funebre è andato perduto a causa delle numerose ristrutturazioni che nel corso dei secoli hanno interessato la chiesa.
L’Aeroporto Internazionale di Venezia “Marco Polo”
Il principale aeroporto della Serenissima non poteva che essere dedicato al grande viaggiatore, esploratore e narratore di mondi lontani.
Edificato nel 1958, ricostruito e ampliato nel 2002 e successivamente nel 2018, l’aeroporto Marco Polo di Venezia è oggi una splendida aerostazione: quale migliore benvenuto per i viaggiatori da tutto il mondo che scelgono di venire a Venezia!
Dall’aeroporto Marco Polo a Ca’ Amadi si arriva facilmente con la linea di navigazione Alilaguna, linea arancio, che ferma a Rialto, a 5 minuti a piedi da Ca’ Amadi.
Le celebrazioni a 700 anni dalla scomparsa di Marco Polo
Al grande viaggiatore veneziano Marco Polo, Venezia lungo tutto il 2024 dedica mostre, eventi e laboratori artistici. Un percorso affascinante per far scoprire uno dei più grandi esploratori di tutti i tempi.
Marco Polo a Palazzo Ducale

La grandiosa esposizione a Palazzo Ducale, intitolata “I mondi di Marco Polo: Il viaggio di un mercante veneziano nel Duecento”, si terrà dal 6 aprile al 29 settembre 2024.
La mostra presenta oltre 300 opere provenienti dalle collezioni veneziane e dalle principali istituzioni italiane ed europee, insieme a prestiti dai musei di Armenia, Cina, Qatar e Canada.
Opere d’arte, reperti archeologici, manufatti e approfondimenti sulle opere letterarie del mercante veneziano permettono di esplorare la geografia fisica, politica e umana dei suoi viaggi in Asia.
Particolare attenzione è riservata a il Milione, con uno studio approfondito sulla sua diffusione mondiale nel XIX e XX secolo, oltre alle influenze della figura del mercante e delle sue avventure nell’arte contemporanea.
Marco Polo a Venezia al Museo di Palazzo Mocenigo
Fino al 3 marzo 2024, sarà possibile visitare l’esposizione “L’Asse del Tempo: Tessuti per l’Abbigliamento in Seta di Suzhou”, che presenta creazioni originali, tessuti e repliche di antichi abiti.
La mostra offre uno sguardo approfondito sulla millenaria tecnica che ha reso celebre la seta della regione cinese dello Jiangnan, tanto ammirata e menzionata da Marco Polo ne ”Il Milion”.
Successivamente, dal 29 aprile al 30 settembre 2024, sarà in mostra una selezione di abiti di scena e bozzetti provenienti dalla memorabile produzione Rai del 1982, dello sceneggiato “Marco Polo”.
Marco Polo al Museo Correr
In ottobre, il consueto appuntamento con l’arte calligrafica è dedicato a Marco Polo. Ci saranno i laboratori e la mostra dal titolo “Viaggio attraverso le scritture: le culture calligrafiche incontrate da Marco Polo”. Un’occasione unica per cimentarsi con l’antica arte della calligrafia.
Vieni a scoprire la Venezia di Marco Polo con le nostre offerte speciali
È così bello viaggiare. Infatti l’incontro con la cultura, l’arte e le tradizioni arricchisce sempre ed è per questo che offriamo ai nostri ospiti, in ogni periodo dell’anno, le migliori tariffe e le offerte speciali esclusive disponibili solo sul nostro Sito Ufficiale, per fare un viaggio a Venezia.
Scegli qui la proposta che preferisci per goderti Venezia come un contemporaneo Marco Polo.